top of page

Dottor Valter Troni

Curriculum Vitae

Dott.Walter Troni
Neurologia Torino

Il Dottor Troni ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel luglio 1972 con la votazione di 110/110 e lode e la specializzazione in Neurologia nel 1976 con la votazione di 70/70 lode e dignità di stampa. Ha svolto attività clinica, neurofisiologica, quale responsabile dell’ambulatorio di elettromiografia clinica, e di ricerca presso la I° Clinica Neurologica dell’Università presso l’Ospedale Molinette di Torino in qualità di aiuto corresponsabile fino al 1993. Dal 1993 al 2008 è stato Direttore della Struttura Complessa di Neurologia presso l’ASL 18 e, successivamente, presso l’analoga Divisione dell’ASL 19 di Asti.

 

In qualità di Professore a contratto è stato titolare fino al 2016 dell’insegnamento di Neurofisiologia clinica II presso la scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Torino.

In qualità di Relatore Invitato ha svolto numerose relazioni didattiche in occasioni di corsi di aggiornamento a carattere nazionale. Dal 1986 a tutt'oggi è docente nei corsi residenziali nazionali di Cultura in Neurofisiologia Clinica; organizzati dalla Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC). Dal giugno 1996 al giugno 2002 è stato membro del Consiglio Direttivo Nazionale della SINC. 

È attualmente responsabile del Servizio di Neurofisiologia Clinica presso la Clinica Fornaca di Sessant di Torino e del Servizio di Neurologia e Neurofisiologia Clinica presso il J-Medical di Torino. Ha collaborato per alcuni anni quale Consulente Scientifico con il Servizio Neurofisiologia Clinica Sperimentale annesso al Centro di Riferimento Regionale
per la Sclerosi Multipla presso l’Ospedale San Luigi di Orbassano, E’ autore o coautore di oltre 300 pubblicazioni fra lavori originali, comunicazioni scientifiche e relazioni congressuali, molte delle quali comparse su riviste internazionali ad elevato “impact factor”.

L’attività di ricerca si è indirizzata principalmente allo sviluppo di nuove metodiche per lo studio della funzionalità muscolare e nervosa periferica: studio della risposta H e della sua applicazione clinica nella neuropatia diabetica (Ann Neurol, 1984.); studio della Velocità di Conduzione della Fibra Muscolare nell’uomo (Neurology, 1983a; 1983b); tecniche di stimolazione radicolare non invasiva (Muscle; Nerve 1996; Clin Neurophysiol, 2011), finalizzata, tra l’altro, al monitoraggio neurofisiologico intra-operatorio in corso di chirurgia lombosacrale. Quest’ultimo contributo è stato scelto quale lavoro di “copertina” del fascicolo di Aprile 2013 di Clinical Neurophysiology (Fig-1).

image-287.webp

Fig 1. Copertina dl numero di Aprile 2013 della rivista Clinical Neurophysiology, dedicata al lavoro “Non-invasive high voltage electrical stimulation as a monitoring tool of nerve root function in lumbosacral surgery”, pubblicata dal Dott Walter Troni in collaborazione con l’equipe neurochirurgica del Prof Benech.

Utilizzando le tecniche di stimolazione radicolare in associazione alle moderne metodiche di stimolazione magnetica trans-cranica, ha descritto un approccio originale finalizzato alla quantificazione ed al follow-up del deficit motorio centrale in pazienti affetti da Sclerosi Multipla (Clin Neurophysiol 2014; Plos One 2016).
Il Dott. Troni ha recentemente pubblicato (2019) sulla rivista internazionale Clinical
Neurophysiology una metodica originale volta ad assistere il neurochirurgo durante gli
interventi di stabilizzazione della colonna lombosacrale nella delicata fase di fissazione dei mezzi di sintesi, al fine di ridurre i rischi di complicanze neurologiche. L’originalità e
l’interesse suscitato da tale ricerca è documentato dalla pubblicazione nella stessa rivista di un Editoriale a commento di tale lavoro vergato dal Prof Marc Nuwer, della UCLA University (California), considerato uno dei padri nobili del monitoraggio neurofisiologico.
(FIG.2)
Svolge da molti anni in modo continuativo funzione di Referee per molte riviste scientifiche internazionali, tra le quali: Muscle & Nerve, Clinical Neurophysiology, Experimental Brain Research, Brain Stimulation, Neuroscience, EMG and Kynesiology.

senzatitolo.webp

Fig 2. Editoriale dedicato dal Prof Marc Nuwer al lavoro di Troni et al., Clinical Neurophysiology, 2019.

bottom of page